Serenità, relax, massimo confort di alloggi tradizionali, arredati in modo semplice, come la natura che ti circonda.
L’alloggio si trova al piano terra, con ingresso indipendente direttamente dal giardino/parcheggio. L’accessibilità e il bagno sono idonei alle persone con disabilità. Ha una superficie di circa 36 mq.
Scopri di piùL'alloggio è ricavato dal vecchio granaio utilizzato per il deposito del frumento per la preparazione del pane e della pasta della famiglia. È situato al piano secondo, mansardato, ha una metratura di 72 mq.
Scopri di piùL’alloggio è stato ricavato da un vecchio soppalco dove un tempo erano collocati i tralicci per l’allevamento dei bachi da seta (caaleri). È situato al primo piano e ha una superficie di 58 mq.
Scopri di piùL’alloggio è piacevolmente caratterizzato dalla presenza di un antico focolare in pietra. Situato al piano terra, ha una superficie di 42 mq ed è accessibile anche a persone con disabilità.
Scopri di piùL’alloggio si affaccia sulla corte interna, proprio in corrispondenza del vecchio abbeveratoio (albio) del pozzo. È situato al primo piano e ha una superficie di 49 mq.
Scopri di piùL’alloggio sorge nel locale che un tempo ospitava la cisterna di accumulo dell’acqua potabile. È situato al secondo piano, in mansarda, e ha una superficie di 42 mq.
Scopri di piùL’alloggio è un omaggio allo zio Antonio, che abitava questi locali e ci ha lasciato in eredità l’intero stabile. È situato al primo piano e ha una superficie di 42 mq.
Scopri di piùL’alloggio è situato al primo piano e ha una superficie di 23 mq, con letto matrimoniale e la possibilità di aggiungere un letto singolo.
Scopri di piùL’alloggio è situato al primo piano e ha una superficie di 32 mq. Dispone di una camera matrimoniale con angolo cottura, una camera doppia e un bagno.
Scopri di piùCamera matrimoniale con bagno privato dotato di doccia e bidet, minifrigo, tavolo con sedie, macchina del caffè e tostapane.
Scopri di piùAgriturismo Al Tralcio | P. IVA 03344410232 | CIN IT023089B5ZP7XRBTH – Powered by FABER MEDIA